Nicola Canonico per la Good Mood presenta:
di Gianni Clementi - regia di Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi
Per la prima volta Corrado Tedeschi sale sul palcoscenico insieme a sua figlia Camilla. Chi, imparando a guidare, non ha mai provato difficoltà nella partenza in salita? Capire la giusta sincronia fra il rilascio del freno a mano, della frizione e la giusta dose di accelerazione, quando si è alle prime armi, non risulta semplice. Come non è semplice affrontare il mare magnum della “Vita” per una ragazza di 18 anni appena compiuti. E se alle difficoltà proprie di un’età si sommano le incertezze e l’immaturità di un papà Peter Pan, che si improvvisa istruttore di guida poco paziente, allora la miscela può diventare davvero esplosiva. L’ ora di lezione diventa così l’occasione per conoscersi meglio. Fra crisi adolescenziali, scoperte allarmanti, altarini svelati e ancora telefonate di amanti, scatti d’ira, risse sfiorate, grandi bugie, ci sarà anche spazio per complicità, risate, tenerezze e momenti commoventi. La P, incollata con lo scotch sul lunotto posteriore, indica un po’ l’iniziale di Principiante, ma forse anche quella di Padre… un padre principiante!presso il teatro C.B FERRINI
Silvia Donati- voce Francesca Bertazzo Hart- chitarra Camilla Missio- contrabbasso
D’amore e d’orgoglio – dedicato a Billie Holiday e Nina Simone.
Due grandi artiste a confronto, due personalità forti e sensibili che hanno segnato la storia del jazz con il loro canto e le loro canzoni.
Canzoni d’amore e di orgoglio, appunto: orgoglio di essere donna e afroamericana in un paese all’epoca ancora alla ricerca dei più ovvi diritti civili: la Holiday più vicina al vero e proprio mondo del jazz e ad una generazione che seppure “sbandata” ha dato un’ impulso fortissimo alla musica moderna, la Simone più vicina al mondo della Soul music e allo Spiritual ha saputo incarnare nella sua musica il grido di battaglia di un popolo che rivendica la sua autonomia.
Il trio ripercorre i momenti più significativi della carriera delle due artiste con suono scarno ed avvolgente, voce basso e chitarra si fondono e si mettono in luce attraverso arrangiamenti originali che danno alle canzoni una nuova prospettiva.
> ACQUISTA ONLINE <
Stefano Francioni Produzioni e Friends & Partners presentano:
di Paola Turci e Alessandra Scotti - regia di Paolo Civati
Paola Turci torna in scena con lo spettacolo “Mi amerò lo stesso”ed arriva ad Adria come prima assoluta per il Veneto di questo spettacolo Scritto dalla stessa cantautrice insieme ad Alessandra Scotti,"Mi amerò lo stesso" è un intenso monologo, tratto dall’omonimo libro, in cui Paola Turci si racconta in maniera sincera e talvolta divertente, lasciando di tanto in tanto che a parlare siano le persone che ha incontrato nel corso della sua vita, alle quali presta solo la sua voce, mostrandoci ad esempio il punto di vista di sua mamma, sempre presente nei momenti più importanti. La musica, il rapporto con la bellezza, una relazione tormentata e il terribile incidente stradale che l’ha coinvolta nel 1993: sono queste alcune delle tematiche che la cantautrice affronta nel suo monologo, mischiando i sogni alla realtà e permettendo al pubblico di ritrovarsi e identificarsi nelle sue debolezze, nei suoi desideri e nelle sue paure. Paola Turci si mette dunque a nudo e lo fa portando sul palco uno dei più grandi insegnamenti che la vita le ha donato: "qualunque cosa accada… mi amerò lo stesso". Un racconto sincero e divertente in cui alla realtà subentrano i sogni e nei sogni entra la vita, tra desideri, ricordi, debolezze e speranze per il futuro. Il tutto legato da alcune canzoni che hanno fatto da colonna sonora a ogni fase della sua esistenza.Adattamento teatrale dal romanzo di Luigi Pirandello - regia di Enzo Rapisarda
L'estraneo è colui che all'improvviso, in un istante, scopriamo nello specchio. La mia vita cambia, la sua si rivela. Aggrappatevi alle parole, seguitemi con l'immaginazione nel mio presente e nel mio passato, aiutatemi a raccontarvi la mia storia che, forse, è simile a quella di qualcuno tra voi. Siamo prossimi all'alba, il mio presente; il tramonto è già calato sul mio passato". Con queste Enzo Rapisarda presenta la versione teatrale del capolavoro pirandelliano "Uno, Nessuno, e Centomila". La storia è narrata da Rodolfo Belmonte (Enzo Rapisarda) come racconto ad un ignaro signore. che per caso si siede su una panchina, sotto un lampione, a godere la quiete dell'alba. Gli spettatori verranno portati ora nel presente della storia, ora nel passato dove prenderanno forma i personaggi che hanno fatto la vita del protagonista: la moglie Lilia, l'avvocato Lorenzi, Angelica la cantante lirica, la cameriera e l'ammiratore Stefano Campisi. Data la straordinarietà della storia si può assistere ad un lavoro teatrale che è anche cinematografico dal momento che il testo lo permette.GERSHWIN Spettacoli presenta
Scritto e diretto da Roberto Ciufoli
Ulisse, dov’è stato alla fine? Dopo il lungo assedio di Troia è partito, dritto verso Itaca e la sua bella Penelope, o ha girovagato per dieci anni senza saper bene cosa fare prima di trovare la strada di casa? L’immagine dell’uomo moderno, o semplicemente un distratto? Il quesito che da secoli attanaglia studiosi e letterati finalmente troverà risposte.Si potranno acquistare presso la biglietteria del Teatro (con orario: 10 - 13 e 15-18)
PREVENDITA PER TUTTI GLI EVENTI
Piazza Cavour, 9 - Adria (RO)
0426 941270
lun/ven - 9.30/12.30
teatro comunale adria